Via Cesare Fabrizi, 8 - 67100 L'Aquila (AQ)

+39 351 - 7808251 - info@edilm1.it

Tecnologia

La Ventilazione Naturale

La ventilazione naturale è una tecnica di regolazione della temperatura interna che utilizza le caratteristiche architettoniche e climatiche, senza ricorrere a sistemi meccanici. Per il raffreddamento, si impiegano strategie come la ventilazione incrociata, l’effetto camino e le torri del vento, che promuovono il flusso d’aria attraverso l’edificio. Per il riscaldamento, si sfruttano l’effetto serra e le pareti Trombe, che assorbono e rilasciano il calore solare. Questa metodologia offre numerosi vantaggi, tra cui risparmio energetico, sostenibilità ambientale e miglioramento della qualità dell’aria interna. La progettazione deve considerare il clima locale, l’orientamento dell’edificio e l’uso di materiali con buona massa termica per massimizzare l’efficacia della ventilazione naturale.

I Pannelli Fotovoltaici

I pannelli fotovoltaici sono una tecnologia di produzione energetica che sfrutta l’energia solare per generare elettricità, senza ricorrere a combustibili fossili. Per massimizzare l’efficienza, si impiegano strategie come l’inseguimento solare, l’uso di celle ad alta efficienza e sistemi di accumulo energetico, che ottimizzano la produzione e l’utilizzo dell’energia solare. Per migliorare l’integrazione architettonica, si utilizzano soluzioni come i tetti fotovoltaici e le facciate solari, che assorbono e convertono l’energia solare in modo estetico e funzionale. Questa tecnologia offre numerosi vantaggi, tra cui riduzione delle emissioni di CO2, indipendenza energetica e risparmio sui costi energetici. La progettazione deve considerare l’orientamento dei pannelli, l’angolo di inclinazione e l’uso di materiali con alta efficienza fotovoltaica per massimizzare la produzione energetica.

Pompe di calore

Le pompe di calore sono una tecnologia di riscaldamento e raffreddamento che sfrutta le differenze di temperatura tra l’ambiente esterno e l’interno, senza ricorrere a combustibili fossili. Per il riscaldamento, si utilizzano strategie come il prelievo di calore dall’aria, dall’acqua o dal suolo, che viene poi trasferito all’interno dell’edificio. Per il raffreddamento, si inverte il processo, rimuovendo il calore interno e disperdendolo nell’ambiente esterno. Questa metodologia offre numerosi vantaggi, tra cui efficienza energetica, riduzione delle emissioni di CO2 e costi operativi più bassi. La progettazione deve considerare il clima locale, l’isolamento dell’edificio e l’uso di sistemi con alta efficienza energetica per massimizzare l’efficacia delle pompe di calore.

Materiali Biocompatibili

Con la tecnologia attuale e grazie alla ricerca sviluppata dai maggiori produttori di materiale edile, oggi Edilm1 è in grado di utilizzare la migliore tecnologia disponibile e biocompatibile presente sul mercato.Edil m1 realizza opere nel settore edile impiegando sempre di più materiali a componente naturale e sostenibile. Per la costruzione,  impieghiamo strategie come l’uso di aggregati leggeri e materiali riciclati, che migliorano l’isolamento termico e acustico degli edifici. Per la durabilità, sfruttiamo proprietà come la resistenza agli agenti atmosferici e la traspirabilità, che riducono la necessità di manutenzione e migliorano il comfort abitativo. Questa metodologia offre numerosi vantaggi, tra cui riduzione dell’impatto ambientale, sostenibilità dei materiali e miglioramento della qualità dell’aria interna. La progettazione deve considerare il contesto climatico, l’orientamento dell’edificio e l’uso di tecniche costruttive adeguate per massimizzare l’efficacia dei materiali biocompatibili.

Siamo a tua disposizione